È nervoso chiamare qualcosa l’ultimo di qualsiasi cosa, specialmente quando si tratta di vivi. Ma come la vedono i residenti di The Hill a St. Louis, la loro comunità non è solo Little Italy in città, è l’ultima in tutta l’America.
Scosy? che cos ‘era questo? Si sentono quasi accuse e insulti provenienti da North Beach a San Francisco, Bloomfield a Pittsburgh e da varie comunità di Chicago. Sicuramente Little Italy a New York – Little Italy! – Ha qualcosa da dire su questa creatività.
Si scopre che forse no.
“Pensavamo che New York sarebbe stata la più difficile per noi e che sarebbero stati loro a essere insultati dal titolo”, ha detto Joseph Beaulieu a Star-Revue, “ma è stato al 100% il contrario”. Beaulieu è il regista di Last Little Italy: The Hill in America, un simpatico documentario di 70 minuti su una comunità che è più una lettera d’amore che una provocazione. “Avevamo più persone da New York e New Jersey che hanno adorato il film e vogliono venire subito a visitare The Hill”.
Questo non dovrebbe sorprenderti. Le Little Italies tradizionali, come North Beach e New York, sono l’ombra di se stesse e sono più una trappola per turisti che un’enclave etnica. Nel caso di New York, le Residenze e le Vestas sono un ricordo marrone scuro (portato da Barilla Pasta!). Fu abbandonato dagli italiani e dai loro nipoti e pronipoti dell’inizio del XX secolo che colonizzarono a lungo quella zona di Manhattan per il loro acro del sogno americano a Long Island o Jersey. Questo esodo ha lasciato la Piccola Italia vulnerabile alla marcia da Soho a nord e Chinatown a sud, spingendola nell’oblio. Esistono ancora negozi di alimentari, caffè e ristoranti italiani, ma sempre meno italiani vivono lì. Allora chi è rimasto per mantenerlo “italiano” e discutere sul titolo di un documentario?
Ma mentre Little Italy a New York è diventata principalmente uno strumento di marketing urbano, The Hill in St. Louis si tiene stretto alla prelibatezza italiana di Main Street. Il quartiere di 52 piazze è il tipo di comunità percorribile e tutto ciò di cui hai bisogno è qui che sembra esistere solo in TV, con trattorie, panetterie e paninoteche che punteggiano la comunità residenziale delle case unifamiliari. “Lontano dal pipistrello, che è molto diverso da quello che si vede nella tipica piccola Italia”, dice Pollione. “La collina è ancora un bozzolo. C’è sicuramente una sensazione di ritorno al passato quando si visita il quartiere. Non sembra di essere nel 2023. Sembra vecchio mondo”.
Gli immigrati dalla Sicilia e dal nord Italia furono attratti a St. Louis alla fine del XIX secolo a causa delle miniere di argilla e delle fabbriche di mattoni della città. Gli italiani che lavoravano nell’industria colonizzarono la collina e all’inizio del XX secolo era il gruppo etnico dominante. La prima ondata è arrivata a case costruite, attività aperte e famiglie – famiglie molto numerose. Fondarono anche la Chiesa cattolica di Sant’Ambrogio, che divenne e rimane il centro emotivo della collina. (L’attuale chiesa fu inaugurata nel 1926 ed è ancora l’edificio più alto del quartiere.)
Nel corso del tempo, i figli di questi primi immigrati, e poi i loro in seguito, sono cresciuti a The Hill per rimanere vicini ai loro genitori e alla loro vasta rete di cugini, amici e vicini. Non era immune alle vecchie rivalità del vecchio paese: i siciliani e i nordisti che venivano non andavano d’accordo, e mentre cercavano di superare questa ostilità svanì mentre i loro figli si mescolavano a scuola, in chiesa e nel cortile. La collina non è stata risparmiata dai flussi della storia. Durante il divieto, i residenti si sono rivolti al contrabbando, trasformando gli scantinati delle filiali in distillerie di chiaro di luna. Molti dei suoi giovani si sono offerti volontari per il servizio durante la seconda guerra mondiale. Non tutti sono tornati a casa. Periferia minacciata dopo la guerra e l’imbiancatura della cavità collinare, prima che monsignor Sant’Ambrogio Salvatore Polizzi stabilisse programmi di intervento per preservare i residenti e abbellire il quartiere. Polizzi riuscì anche a mantenere intatta la collina dopo che un’autostrada interstatale ne scolpì la punta settentrionale.
Hill ha anche lasciato un’impronta nazionale sotto forma del grande Yogi Berra nei New York Yankees e del campione di St. Louis Cardinals Joe Garagiola. Hobbisti e residenti di Hill, Berra e Garagiola sono cresciuti entrambi nella stessa strada ed erano amici, affinando le loro abilità nei giochi di ripresa e nelle squadre della chiesa, spesso l’uno contro l’altro. Erano meglio che essere nella stessa squadra. Nessuno ha una possibilità. Tuttavia, ricorda Garagiola, “Non solo ero la migliore maschera dei principali campionati, ma non ero nemmeno la migliore maschera per strada!”
Ma non fidarti solo della sua parola. Una delle gioie di Last Little Italy in America è ascoltare le vite di Hill, cresciuto con Berra e Garagiola. Più che lucidare i miti, aggiunge ricordi e dimensione ai calciatori che sono diventati più grandi della vita e, nel caso di Pera, creativi.
“Questi uomini non sono mai stati intervistati prima”, dice Beaulieu. “Queste sono storie che hanno raccontato alle loro famiglie negli ultimi 60 o 70 anni, ma ora hanno l’opportunità di raccontarle davanti alla telecamera. Puoi solo vederle prendere vita mentre raccontano queste storie”. Questo è qualcosa che Puleo ha visto molto mentre girava il suo film. Ha intervistato circa 70 residenti di Hill, 30 di età superiore agli 80 anni, “e di volta in volta si sono illuminati ricordando il passato e ricordando quella storia. Per noi è stata un’esperienza meravigliosa”.
È anche essenziale per il successo del documentario. Ciò che solleva un’altra Little Italy in America al di sopra della produzione di interesse regionale sono i ricordi di più generazioni di residenti di Hill. Quando si è sparsa la voce che Beaulieu stava girando il film, non ha avuto molti problemi a far parlare la gente con lui. (Ha aiutato il fatto che la sua famiglia avesse legami con il vicinato e abbia trascorso la sua giovinezza dentro e fuori la comunità.) Inoltre non ha avuto problemi a ottenere vecchie foto e filmati domestici – materiale preso senza aspettarsi che qualcuno al di fuori della famiglia li vedesse. “Per me è stato solo un motivo di imbarazzo per le fortune”, dice Beaulieu. “Il film ha un senso di autenticità proprio per questo.”
In effetti, il documentario è un grande arazzo del quartiere. Ma è anche un atto di conservazione della cultura. Molte delle persone che ho intervistato sono cresciute con gli immigrati che componevano The Hill; Altri sono essi stessi immigrati. Sono le fonti primarie della storia. Quasi dieci persone sono morte da quel momento in cui Polio ha parlato per il film, che ha iniziato la produzione nel 2018. Anche se questo aggiunge influenza al loro impegno, ribadisce anche il valore di catturare e preservare i loro ricordi. Più che una necessità per raccontare questa storia, è una benedizione per la nostra comprensione dell’esperienza dei migranti.
“La maggior parte delle volte, quando sei italiano, quello che vedi fotografato è il cibo, i Soprano e quel tipo di idea”, dice Pollio. “Non ho mai voluto che gli italiani nel nostro film fossero ritratti come caricature o come l’idea tipica che le persone hanno quando pensano agli italiani”.
In quanto italoamericano di prima generazione, capisco molto bene la necessità di superare gli stereotipi. Conosco anche l’importanza di parlare ai tuoi anziani di quello che hanno passato, in Italia e in America, e ci dispiace che tu non abbia fatto abbastanza domande mentre erano qui. Sebbene i miei parenti italiani si siano stabiliti nella Pennsylvania occidentale, le somiglianze tra loro e gli italiani su The Hill sono sbalorditivi, dal lavorare nelle fabbriche di mattoni al ricreare una fetta del vecchio paese nel loro nuovo paese alle sfide per garantire che le generazioni future apprezzino la base loro rimangono. Tutto ha cospirato per creare un’esperienza visiva inaspettatamente d’impatto.
The Hill è l’ultimo film di Little Italies in America? Chi conosci. Poteva. Il carattere e la composizione delle nostre città stanno cambiando – demograficamente, economicamente e politicamente – come sempre e sempre sarà. Non soffermarti su questo. Certo, descrivere il suo film, Last Little Italy, potrebbe suonare come se Pollione volesse suscitare polemiche. Ma il documentario è invece un invito – a entrare in un quartiere, certo, ma per gli italiani avere una conversazione con la nostra eredità.
“Sono sempre stato orgoglioso di essere italiano”, dice Beaulieu. Ma ascoltare queste meravigliose storie di queste persone anziane che rispetto così tanto – è stata un’esperienza di apprendimento per me. Stare con queste persone, durante tutte queste interviste, se puoi essere più orgoglioso di essere italiano, ora è così “.
America’s Last Little Italy: The Hill è attualmente disponibile in DVD e in affitto o acquisto su Amazon Prime Video.