La banca centrale italiana ha chiamato sabato mentre il paese combatteva una crisi del governo, dicendo che era essenziale per rilanciare la crescita spinta all’ultimo livello visto dall’epidemia di corona virus dopo la prima guerra mondiale e ridurre il debito pubblico.
Si prevede che il debito dell’Italia raggiungerà il 160% del PIL entro la fine di quest’anno, una sfida importante per l’economia, che è rimasta ferma nell’ultimo decennio.
“Non possiamo coltivare l’illusione che il debito pubblico possa aumentare indefinitamente”, ha detto il governatore della Banca d’Italia Ignacio Visco a una riunione dei partecipanti ai mercati finanziari.
Il debito di Roma da 2,6 trilioni di euro ($ 3 trilioni) dovrebbe essere pompato da 60 miliardi di euro solo quest’anno, nonostante i tassi di pagamento degli interessi inferiori.
“L’Italia deve ora trovare la sinergia necessaria per tornare sulla via della crescita”, ha detto Visco alla conferenza annuale Asia-Forex.
A partire dalla primavera, la banca centrale ha segnalato il rilascio come “rischi molto significativi” minacciando le previsioni di base per la ripresa, principalmente a causa del rischio che l’epidemia sarebbe più difficile del previsto.
Visco ha affermato che è importante disporre di misure di sostegno tempestive per aziende e abitazioni man mano che la crisi immediata si attenua.
Dopo la caduta di un governo di coalizione a seguito delle dimissioni del primo ministro Giuseppe Conte, il presidente Sergio Materella ha invitato l’ex presidente della Banca centrale europea Mario Draghi a formare il nuovo governo italiano.
Le possibilità di Tracy di ottenere la maggioranza in parlamento sono aumentate sabato, con due grandi partiti, il movimento a 5 stelle anti-establishment e la lega di destra, a condizionarlo.
Visco ha detto che l’Italia non può sprecare l’opportunità offerta dall’epidemia dell’UE.
Con la scadenza del 30 aprile per la presentazione delle proposte finali, le turbolenze politiche stanno bloccando i piani di Roma di spendere 200 miliardi di ில்லியன் in sovvenzioni e prestiti dal fondo di recupero dell’UE.
Visco ha detto che l’Italia potrebbe ridurre il suo debito senza modifiche di bilancio molto dolorose solo tornando ai tassi di crescita raggiunti prima della crisi finanziaria globale.
Ma l’uso “attento e mirato” dei fondi UE dimostra che senza riforme strutturali per rilanciare gli investimenti privati non sarà sufficiente per un aumento sostenibile della crescita economica dell’Italia, ha detto. “Questa non è una sfida da poco per la pubblica amministrazione”.